Questo CSL invece è un adattatore semplice che permette di cambiare il segnale in entrata da HDMI a DVI, ma c’è qualcosa da spiegare anche per questo prodotto, dato che come si può vedere nella pagina di acquisto è tutto dorato. Costa poco, ed è placcato al meglio per consentire la migliore qualità possibile in termini di collegamento e immagine, per fare in modo che il prodotto non abbia problemi anche in lunga prospettiva quando viene utilizzato, cosa che effettivamente non è da poco considerato che parliamo di un prodotto realizzato a basso budget e per tutte le esigenze.
Quando si ha questa necessità si prende il pezzo, lo si collega da un lato alla porta HDMI e dall’altro con un cavo DVI-D, nello specifico che ha 24 + 1 pin. In che situazioni ci può servire? Ad esempio relativamente ad una scheda video. Non le ultimissime uscite, ma molte di quelle che sono sul mercato non hanno compatibilità HDMI, dunque con questo prodotto è possibile attaccare le scheda a monitor aggiornati con entrata HDMI, dato che magari quelli che sono i classici monitor TV, che non hanno mai il DVI, dunque serve un adattatore e questo cade a fagiolo come si suol dire.
Può tornare sempre utile
I contatti sono bagnati in oro per garantire delle prestazioni superiori, in modo da riuscire ad avere sempre la migliore trasmissione del segnale possibile, ragion per cui potrebbe essere facile gestire il collegamento. La presa dell’adattatore è ottima, e anche in caso di spostamenti molto difficilmente si finisce con l’avere ad esempio il prodotto con problemi video.
Nel caso di botte improvvise o spostamenti del cavo la presa rimane salda grazie ai due ottimi standard presenti che permettono di avere sempre a disposizione un collegamento saldo, per evitare inconveniente, magari proprio quando meno ce lo si aspetta. La qualità del prodotto è messa al primo posto nella realizzazione ed essendo un adattatore e non un cavo intero, forse anche meno comodo, il prezzo è molto basso.
Buona qualità per il segnale video
È ottimo anche per periferiche esterne come console o decoder, dato che permette di passare il segnale per andare a finire magari su un monitor, dunque anche se abbiamo schermi che normalmente andrebbero bene solo per il computer con questo adattatore possiamo utilizzarli anche altrove. Un esempio classico è proprio quello delle console, perché magari sono presenti i monitor da gaming in casa nostra e non possiamo sfruttarli per le console da gioco che hanno una sola uscita.
Con questo adattatore è possibile riuscire a sfruttare le caratteristiche di un monitor di questo tipo direttamente e senza spese esagerate, per cominciare a giocare in modo importante anche su console, per una resa differente e ovviamente una sorta di esaltazione di quello che è lo schermo che si ha a disposizione. Una spesa compatta per un miglioramento completo che può sempre servire. Valutate al meglio secondo le vostre disponibilità in termini di schermi a vostra disposizione. La qualità del prodotto è assodata.