Andiamo a parlare di convertitori dunque partiamo con uno veramente interessante, perché a differenza di quello che si può pensare non sono ormai più dispositivi banali ma effettivamente dei veri controllori completi che cambiano il segnale modulandolo a seconda dell’entrata e dell’uscita. Teniamo anche presente che qui abbiamo tecnologia MHL, che andremo ad approfondire tra un attimo. Prima però, andiamo a capire cosa abbiamo davanti, ovvero un convertitore che è in grado anche di scalare il segnale, perché fa passare da presa HDMI a presa SCART. Praticamente si va a comprare per visualizzare i contenuti attuali su televisori più vecchi compatibili con lo standard un po’ più datato.
Abbiamo a che fare con u prodotto che non un semplice cavo perché il segnale viene elaborato e cambiato all’interno del prodotto prima di uscire a passare all’interno del cavo SCART e infine nella televisione destinazione di quello che vogliamo trasmettere. Avendo a che fare con una elaborazione completa abbiamo più cavi da collegare, oltre a quello semplice che collega la sorgente con la destinazione usando questo prodotto come tramite. Difatti abbiamo una scelta tra PAL e NTSC come standard a seconda della sorgente e del file origine.
Vera e propria elaborazione del segnale
Abbiamo un led che segna quando arriva l’alimentazione che è a parte tramite il classico file a DC 5V, e di fianco la porta HDMI MHL come abbiamo detto, dunque possiamo dire che è possibile collegare anche il proprio smartphone direttamente a questo adattatore. Lo standard MHL infatti permette di collegare tramite adattatore e cavo adatto, il telefono a questo convertitore tramite HDMI.
Questa tecnologia permette di alimentare il telefono e collegarlo direttamente tramite la porta HDMI di un televisore. L’unico requisito oltre all’adattatore è la compatibilità della presa dietro al televisore, perché effettivamente lato hardware c’è bisogno di un chip interno per la gestione di questo protocollo, anche per erogare energia per ricaricare, cosa non da poco.
Compatto e compatibile con tutto
Lo standard HDMI di questo prodotto è 1.3 ed è compatibile anche con lo standard HDCP. L’uscita scart va bene anche come video composito, a seconda della compatibilità e delle entrate del televisore che c’è come destinazione del segnale. Il video che viene erogato dal telefono viene rielaborato, e può partire dal 1080p in entrata 50 hz o 60 hz, stesso discorso per il 1080i, il 720p, il 576p e i 480p e 480i. una delle particolarità è che è plug & play, quindi basta semplicemente collegarlo per farlo funzionare, non occorrono altri settaggi.
Sulla scocca nera sono segnate in bianco le parti di input e output per non fare confusione e riuscire a gestire al meglio tutti i collegamenti in forma immediata. All’interno della confezione troviamo il cavo di alimentazione e una guida rapida all’utilizzo per far vedere all’utente un riepilogo di quello che serve per cominciare ad utilizzare subito il prodotto. Prodotto semplice per risultato semplice, quindi non ci sono controindicazioni e la compatibilità è praticamente estesa a tutte le periferiche esterne di input video.