L’ultimo prodotto che andiamo a vedere da vicino è effettivamente molto interessante perché costa veramente poco, dunque alla portata di tutti e prendibile anche in più pezzi per averlo a portata di mano e disponibile in ogni situazione, dato che qui parliamo di un classico in termini di conversione e anche di standard, dunque effettivamente può sempre tornare utile. Qui si parla infatti di una conversione da HDMI a VGA, quindi il passaggio dalla classica presa direttamente a quello che serve per utilizzare uno schermo come monitor. Magari anche vicino ad un portatile, che oggi per definizione ha la porta HDMI in output o al limite una mini HDMI che arriva con l’adattatore integrato che dunque va collegato tramite cavo all’adattatore.
Il prodotto è disponibile in due colorazioni diverse entrambe belle, e parliamo del classico binomio bianco e nero. Chi ovviamente vuole un tocco a livello di estetica in più può rivolgersi e vedere quale può andar bene con il suo setup sia a livello multimediale o di intrattenimento o andando a guardare un utilizzo business per usare un pannello come tv o monitor a fini per esempio didattici, per ingrandire e far vedere il desktop del proprio computer ad eventuali alunni o spettatori. La cosa sicura è che troviamo qualità in ogni ambito di utilizzo, il che ovviamente non è da poco, lo sottolineiamo.
Compatibile con ogni tipo di computer
Non a caso nella scheda tecnica vengono indicate le compatibilità con tutte le opzioni che oggi si possono avere quando si cerca un portatile, dunque dai MacBook di Apple a finire ai portatili più economici come i Chromebook di Google o addiriturra il Raspberry Pi che è un computer stampato su una piccola scheda a livello di circuito. Questo adattatore supporta tranquillamente tutto, ragion per cui qualsiasi cosa dobbiate fare, potrà essere fatta senza alcun dubbio.
Il prodotto viene alimentato da una classica porta micro USB, ragion per cui in mobilità potrebbe anche essere gestito da un powerbank se non avete vicino una presa di corrente o sono tutte occupate. Una delle cose da sottolineare riguarda l’audio, perché con questo adattatore il VGA, che è uno standard relativo solo al segnale video, porta anche il segnale audio, per quanto sia una cosa che effettivamente non ci si aspetta. È possibile infatti far uscire il segnale audio in modo diretto tramite il jack standard da 3.5mm e facendolo finire su un recettore audio.
Compreso anche l’audio su standard VGA
Questo prodotto è compatibile praticamente con tutte e i suoi ambiti di utilizzo sono effettivamente molto consistenti, il che non è da poco. Possiamo utilizzare il tutto in ambito didattico oppure per interfacciare qualsiasi monitor con il nostro portatile, e per chi lavora lato PC è effettivamente importante riuscire ad avere quando possibile un buon monitor a disposizione.
La qualità viene messa al primo posto e dunque anche la resa lo sarà. La buona costruzione permette di tenere i cavi saldi una volta collegati, di conseguenza questi non si staccheranno semplicemente andando poi a scongiurare problemi relativi a tocchi improvvisi e problemi relativi di spostamento di quello che viene collegato.