Cambiamo il nostro approccio e il nostro ragionamento relativo alle risoluzioni e passiamo verso lo SCART, protocollo che chi segue sa appartenere al passato in un certo senso, ovvero che sta lasciando lo spazio a tecnologie che effettivamente sono superiori in questo momento. Ma come per altri standard presenti oggi sul mercato, si può dire che effettivamente l’utente generalista ha ancora a casa la tv che è compatibile con questo standard, e dunque vorrebbe la possibilità di usufruire dei contenuti dei moderni prodotti che corredano la tv magari su questo tipo di interfaccia. O magari ha un televisore datato e vuole comunque vedere contenuti di un certo tipo.
A questo proposito interviene il tipo di prodotto che abbiamo visto oggi, ovvero l’adattatore da scart a hdmi, che permette di visualizzare su televisori ad alta definizione, o quantomeno i prodotti che sono stati messi in commercio negli ultimi anni, i contenuti che avevamo una volta su DVD o ancora più indietro parlando delle videocassette. Non si tratta solo di questi due dispositivi ma anche di altri tipi, che effettivamente saranno disponibili ancora nelle case degli utenti, ma in commercio sono scomparsi già da un po’ di tempo. I contenuti datati in poche parole sulle moderne tv full hd o ancora in 4k, parlando delle ultime novità.
Confronto tra i migliori sul commercio
Prodotto | Placcaggio in Oro | 3D | Full HD | Offerta |
---|---|---|---|---|
AMANKA SCART a HDMI![]() | No | No | Si | Vedi il prezzo |
Rankie R-1190![]() | Si | No | Si | Vedi il prezzo |
Xcsource AH086![]() | No | No | Si | Vedi il prezzo |
QUMOX Z179U![]() | No | No | Si | Vedi il prezzo |
Neoteck NTK022![]() | No | No | Si | Vedi il prezzo |
Placcaggio in oro: presenza di contatti in oro, che migliorano la qualità della conversione e dell’immagine
Supporto 3D: indica se l’adattatore supporta la tecnologia 3D
Supporto Full HD: indica se l’adattatore in oggetto supporta o meno la risoluzione Full HD
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Una conversione possibile
Ma come è possibile un approccio di questo tipo? Semplicemente con una variazione di segnale, che è possibile e gestibile tramite un solo gesto utilizzando questo tipo di prodotti, il che permette di capire come oggi niente sia da buttare e sarà ancora possibile utilizzare per molto tempo prodotti che effettivamente guardando come evolve la tecnologia di anno in anno sarebbero effettivamente datati, ma come detto non si butta via niente, perché diversi contenuti magari non sono disponibili in formati più aggiornati, dunque si deve usare per forza un adattatore.
Gli adattatori che abbiamo selezionato e di cui abbiamo parlato in modo approfondito che potete andare a vedere permettono non solo di visualizzare i contenuti, ma anche di riuscire ad apportare una modifica, o meglio conversione, dell’immagine, in modo anche abbastanza netto che andando a vedere finisce per aumentarne la qualità e la rende più fruibile, cosa non da poco. Infatti sui prodotti troviamo spesso un selettore che ci permette di andare a scegliere la qualità di output, ovvero con che risoluzione sarà possibile da parte nostra andare a visualizzare il prodotto convertito.
Abbiamo dei selettori sui prodotti che ci permettono con un solo gesto di andare a selezionare l’hd ready, ovvero il 1280 x 720 pixel come risoluzione, oppure il full hd, che corrisponde a 1920 x 1080 pixel. Il tutto a seconda del televisore che abbiamo a nostra disposizione e che dunque permette di visualizzare il contenuto. Perché se abbiamo un televisore hd ready impostiamo il 720p per avere una visualizzazione del contenuto ottimale, mentre se viceversa è full hd, varianti più frequenti al giorno d’oggi, impostiamo il 1080p. L’immagine ottenuta ad hoc infatti permette di ottenere il meglio in fase di visione, restituendo la qualità a chi guarda la televisione.
I migliori adattatori SCART HDMI
Come da prassi andiamo ad analizzare da vicino i prodotti che a nostro parere sono i migliori andandovi a consigliare senza problemi quello che sono gli adattatori SCART HDMI che in questo momento rappresentano a nostro parere la migliore offerta possibile in termini di prestazioni e anche rapporto tra qualità e prezzo. Chiaramente parlando di prodotti che non hanno un costo effettivamente molto consistente non abbiamo un abisso in termini di costi, ma comunque qualche differenza c’è.
Come sempre il consiglio è di effettuare la scelta andando a seguire quello che sono le vostre esigenze in termini di funzionalità e anche di spesa, perché può anche capitare di avere bisogno di più prodotti per utilizzarli non solo su una televisione ma magari su più schermi allo stesso tempo, o magari si vuole cablare tutta la casa con un solo acquisto, il che ovviamente è come strada più che percorribile. Andando ad approfittare delle offerte poi è anche possibile risparmiare in modo concreto, in modo da non rimanere mai con qualche problema dopo l’acquisto, ma essere sicuri di aver trovato la soluzione, per giunta la migliore.
Conclusioni
Il convertitore SCART HDMI in definitiva è un prodotto che permette di passare dai contenuti più vecchi disponibili oggi a qualcosa di concreto e visualizzabile soprattutto sulle nuove televisioni o monitor a 16:9, dunque in formato panoramico. Il prodotto fa un adattamento in tempo reale dell’immagine e dunque permette di visualizzare in modo ottimale su quello che ogni utente ha a disposizione. Attenzione però, perché bisogna dare un dato importante relativo alle potenzialità di un prodotto come questo. Infatti è possibile riuscire a trasformare i contenuti analogici in digitale già convertiti con un prodotto come questo.
Vi spiegami anche come, dato che bastano pochi passaggi e prodotti soprattutto per ottenere questo risultato. Tenendo presente che la conversione del segnale che passa da 4:3 formato SCART a HDMI che è in formato 16:9 direttamente nell’adattatore e considerando che esce come segnale nel cavo HDMI, basta prendere una scheda di acquisizione in grado di registrare e collegarla al cavo in uscita. Si fa partire la registrazione e in tempo reale, mentre si vede il contenuto sulla televisione, si passa effettivamente a creare il file con tutto il contenuto registrato, il che non è da poco.
È anche possibile scegliere il bitrate effettivo dell’immagine, il che ha importanza sotto molti aspetti, tenendo presente che si sceglie quindi la qualità effettiva del file finale e ovviamente quanto spazio andrà ad occupare. Nel caso di film o contenuti multimediali piuttosto lunghi si può riuscire a impostare la destinazione in termini di spazio e dunque avere un risultato concreto e mettere il tutto ad esempio su DVD, per dirne una, ma le possibilità sono effettivamente molte. Un semplice strumento insomma è in grado di dare ottimi risultati, dunque valutate l’acquisto, che averlo a portata di mano è sempre utile, potete starne certi.